(nota del traduttore: Il Maestro Chen Peilin è il fratello maggiore dei Maestri Chen Peishan e Chen Peiju)
(tradotto liberamente dal blog della scuola della Maestra Chen Peiju)
Henan, Jiaozuo: Scoperta per la prima volta un’antica stele di 384 anni fa con racconti delle vittorie militari di Chen Wangting
Istituto di Ricerca Taiji Chen Xin, Zhengzhou
8 aprile 2025, ore 04:55
Nota del redattore: Come riportato dall’antica stele risalente al 1641 (384 anni fa), si tratta attualmente della “prima, unica e tangibile prova fisica” su pietra che attesta il luogo di origine del Taijiquan, arte marziale cinese. (Condiviso dal Jiaozuo Ribao – Quotidiano di Jiaozuo)

Questa antica stele racconta le imprese militari di Chen Wangting alla guida delle truppe per difendere con successo il proprio villaggio natale. È la più antica testimonianza materiale mai scoperta nella nostra città a conferma della storia marziale del villaggio Chenjiagou.
Così si è espresso, il 6 aprile, Chen Peilin — consulente dell’Associazione per la Trasmissione e lo Sviluppo del Taijiquan di Chenjiagou e 12ª generazione di erede del Taijiquan stile Chen — indicando una copia a inchiostro della stele nel suo studio.
Chen Wangting (1600–1680), originario di Chenjiagou, contea di Wen, è riconosciuto come il fondatore del Taijiquan stile Chen. La stele in questione è un’iscrizione commemorativa per i meriti di Wu Conghui, funzionario Ming con il titolo di viceprefetto della Prefettura di Huaìqing, dal titolo completo: “Stele commemorativa per i meriti nella repressione dei banditi del nonno Wu, funzionario della Sala Lianghe della Prefettura Huaìqing”, eretta nel 1641. Alcune parti superstiti della stele descrivono le imprese militari di Chen Wangting.
Nell’ottobre 2024, Chen Peilin e altri studiosi del Taijiquan hanno scoperto casualmente questa stele nel villaggio di Zhaobao, nella stessa contea. Subito dopo, Chen ha formato un gruppo di ricerca coinvolgendo esperti del Museo municipale e dell’Istituto di Taijiquan dell’Università Politecnica dell’Henan. Hanno condotto quattro missioni di verifica sul sito.

La stele, scolpita in pietra calcarea azzurra, è alta 135 cm, larga 60 cm e spessa 16 cm. Dopo 384 anni di esposizione agli agenti atmosferici, è danneggiata e molto erosa, con numerose iscrizioni difficilmente leggibili, il che ha reso complesso il lavoro di decifrazione.
Negli ultimi sei mesi, il gruppo ha utilizzato varie tecniche per analizzare i caratteri, effettuando quattro diverse riproduzioni su carta di varia qualità, ottenendo infine risultati promettenti. I membri del team hanno analizzato, discusso e tradotto ogni carattere uno per uno, consultando anche una vasta quantità di fonti storiche.

Sulla copia della stele si leggono chiaramente frasi come “Comandante Chen”, “abbattuti i campi nemici” e “da quel momento il Fiume Giallo tornò limpido”. Secondo l’interpretazione, durante la tarda dinastia Ming, il viceprefetto Wu Conghui, nel suo incarico a Wen, guidò l’esercito insieme al comandante locale Chen Wangting per respingere l’invasione nemica, ottenendo una vittoria decisiva nella difesa della contea. “Gli scontri drammatici descritti sulla stele trovano riscontro anche negli annali storici Huaiqing Fuzhi e Wenxian Zhi, conferendo grande valore alla ricerca storica”, afferma Chen Peilin.
Zhang Baomin, vicericercatore del Museo municipale, ha pubblicato uno studio accademico su questa stele nel primo numero del 2025 della rivista Cimeli e Storia, attirando l’attenzione della comunità scientifica. “Questa stele contiene le più antiche iscrizioni relative al fondatore del Taijiquan Chen Wangting”, ha dichiarato Zhang.
Chen Peilin ha aggiunto che la stele documenta Chen Wangting come comandante locale (“armato e pronto alla battaglia”), a conferma del suo valore marziale e delle sue competenze militari. Inoltre, i nomi dei fratelli di Chen Wangting appaiono nelle liste degli studiosi militari e civili, confermando una tradizione familiare legata alle arti marziali. La corrispondenza tra questa stele, gli annali locali e la genealogia della famiglia Chen, insieme ad altri reperti archeologici e documenti, rafforza ulteriormente il ruolo di Chenjiagou come luogo d’origine del Taijiquan. “Questa scoperta spinge indietro di 384 anni la storia documentata delle arti marziali di Chenjiagou ed è al momento l’unica stele nota che attesti le capacità militari di Chen Wangting”, ha sottolineato Chen Peilin.

Le autorità locali della contea di Wen hanno già messo in sicurezza la stele per ulteriori studi.