La forma Sizheng Taijiquan si articola in 20 tecniche che portano il praticante a muoversi nella quattro direzioni dello spazio, come rappresentato nella figura seguente

Le due infografiche che seguono, riportano le tecniche delle prime due direzioni
Le tecniche della prima direzione sono:
- Posizione di apertura (Taiji Chushi)
- Allacciare la veste (Lanzhayi)
- Posizione di chiusura (Heshi)
Il passaggio da Posizione di Chiusura a Spinta in avanti a palmi incrociati (Shizi Tuizhang) porta il praticante a cambiare direzione; la tecnica è eseguita nella seconda direzione.

Nell’infografica, Il Maestro Chen Peishan che esegue le tecniche elencate in precedenza.
Le immagini sono estratte dal video del workshop tenuto a Pescara dal Maestro Chen Peishan a Luglio del 2019
Le tecniche della seconda direzione sono:
- Spinta in avanti a palmi incrociati (Shizi Tuizhang)
- La gru bianca che apre le ali (Baihe Liangchi)
- Parata circolare sul ginocchio (Luxi Niubu)
- Come raccogliere (Shoushi)
- Tre passi avanti (Shangshanbu)
- Pugno nascosto (Yanshouchui)
Il passaggio da Pugno nascosto a Sei sigilli quattro chiusure (Liufengsibi), non presente nell’infografica, porta il praticante a cambiare direzione

Nell’infografica, la Maestra Carmela Filosa che esegue le tecniche elencate in precedenza.
Le fotografie sono state scattate a Febbraio 2020, durante una sessione del Corso Istruttori a Palermo
Cliccando sulle immagini delle infografiche, è possibile scaricare i relativi PDF.
Infografiche a cura dell’istruttore Domenico Lento
Pingback: La forma Sizheng Taijiquan | Taijiquan family